venerdì 24 ottobre 2025

Conoscere i Tuareg: la Sebiba

La Sebiba è una grande festa tuareg che coincide col Capodanno islamico. Si tiene ogni anno a Djanet e risale a più di 3000 anni fa. Ebbe origine alla morte del faraone, quando Mosè (Moussa) sconfisse le sue truppe. La tradizione locale riporta che a quell’epoca ci fu, per molti anni, una guerra fratricida tra gli Oraren e i Tra'orfitt (tribù di Tassili N'Ajjer) e che fu solo dopo la vittoria di Mosè sul faraone  che le due fazioni acconsentirono a porre fine ai loro conflitti e sigillarono un patto di pace che ancora li unisce. Ogni anno, per dieci giorni, le due comunità tuareg si preparano a commemorare questo importante traguardo. Danzatori e cantanti si contendono il diritto di rappresentare le proprie comunità durante una gara di nove giorni chiamata Timoulawine. I vincitori prescelti prendono parte ai rituali e alle cerimonie della Sebïba il giorno successivo. I danzatori, vestiti da guerrieri sfilano e presentano le loro armi, quindi si dispongono in cerchio facendo tintinnare le spade ininterrottamente mentre le donne intonano canti tradizionali al ritmo del tamburello. Le donne sfoggiano gioielli, amuleti e ornamenti in argento e danzano al suono della ganga (un largo tamburello), dell’ imzad (uno mandolino monocorda formato da una mezza zucca ricoperta di pelle di capra) e del tobol (un grande tamburo). Gli uomini, indossano abiti sfarzosi, contrariamente all'abbigliamento sobrio della vita quotidiana nel deserto e si lanciano in danze a loro riservate. Alla fine della giornata, la firma del patto di pace arriva a chiudere la Sebiba e perpetua così la storia delle tribù di Djanet.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...