![]() |
Tughra di Sultan Sulaiman il Magnifico |
Tughra era la firma personale o sigillo dei sultani ottomani, usata nei documenti ufficiali e nella corrispondenza del sovrano. Si tratta di uno dei maggiori esempi dell'arte calligrafica araba. La prima tughra di un sultano ottomano è attribuita a Orhan, che governò dal 1326 al 1362 ma nella sua forma classica, si sviluppò durante il regno di Sultan Sulaiman il Magnifico (1494-1566).
Dato che le tughras servivano per firmare e sigillare sono state intenzionalmente rese difficili da leggere e copiare per evitare contraffazioni e garantire l'autorità del sultano.
La tughra doveva avere uno stile e una forma molto particolare. Ci sono numerose teorie su come questa forma sia nata. Alcuni ipotizzano che i primi leader turchi analfabeti avrebbero fatto immergere i pollici e le prime tre dita nell’inchiostro per poi riportare le impronte sulla carta, altri ipotizzano che le tre linee alte simboleggiano i tre continenti che gli ottomani controllavano (Europa, Asia e Africa). Qualunque siano le ragioni della sua forma, vi erano delle regole che si dovevano obbligatoriamente rispettare.

I motivi in stile tughra apparivano anche in altre forme di cultura ottomana, inclusi i manoscritti miniati; oggetti in vetro, metallo e legno, nonché parti di disegni tessili, inclusi i ricami . Le forme ricamate per la corte ottomana erano talvolta lavorate con tecniche di filo d'oro , mentre le forme "minori" potevano essere lavorate a punto raso in sete bianche o colorate e ricamati con alcuni fili di metallo.
Nessun commento:
Posta un commento